La ricetta del ragù di cinghiale in bianco, come preparare la carne con frollatura, marinatura e cottura.
Da quando sono tornata in Liguria ho potuto riapprezzare alcuni piatti tradizionali, soprattutto tipici dell’entroterra, come le pietanze a base di cinghiale.
Il ragù di cinghiale in bianco non lo avevo mai assaggiato e ne ho avuto la possibilità un giorno quando con la mia famiglia siamo andati ai Casoni, alla Trattoria Volpi o Dei Cacciatori e abbiamo mangiato in questo locale davvero tipico dove fanno cibo semplice e genuino.
Come prima portata ci hanno servito un bis di primi, i classici ravioli e delle fettuccine al ragù di cinghiale in bianco. E’ stato amore al primo assaggio, mi sono piaciute davvero molto e ho voluto provare a replicarle.
Questo è stato il risultato, un ragù di cinghiale in bianco davvero cremoso e saporito, senza il gusto di “selvatico” tipico di questa carne, che è piaciuto tantissimo anche alla mia famiglia e per questo lo voglio condividere con voi.