Frittelle di glicine
come fre le frittelle dolci con i fiori di glicine
Preparazione 10 minuti min
Cottura 4 minuti min
Portata Dolcetti e Co.
Cucina Italiana
- 3 grappoli glicine fiorito
- 1 uovo
- 2 cucchiai zucchero semolato
- q.b farina 00
- q.b latte fresco
- q.b olio di arachidi per friggere
- q.b zucchero a velo facoltativo
Prendete dei grappolio di glicine da alberi che sono lontani dal traffico, meglio se l'avete nel vostro giardino o sono nel giardino di persone che conoscete.Non laveteli altrimenti porterete via tutto il nettare. In una ciotola mettete l'uovo con 2 cucchiai di zucchero e montate con le fruste elettriche fino a renderlo bello spumoso.Aggiungete la farina, 2-3 cucchiai, e amalgamate bene; non preoccupatevi se diventa l'impasto troppo denso. Aggiungete poco latte alla volta fino ad allungare la pastella come se fosse una crema pasticcera fluida.Staccate i fiorellini dal raspo del glicine e metteteli nell'impasto. Con un cucchiaio amalmagate l'impasto con i fiori.Prendete una padella con olio di arachidi, portatelo a temperatura bella calda e poi adagiate delle cucchiaiate di impasto nell'olio caldo. FAte cuocere circa 2 minuti per lato, le frittelle si gonfieranno e doreranno.Scolatele con una schiumarola e adagiatele su della carta assorbente per togliere l'olio in eccesso.Spolverate con zucchero a velo e servite.
Keyword Dolcetti e Co., fiori edibili