500gfarina 00Potete anche fare 300 g farina 00 e 200 manitoba
350gacqua a temperatura ambiente
12gsale fino
3glievito di birra frescoOppure 1,5 g di lievito di birra secco
q.bfarina di semola rimacinata
Istruzioni
Preparazione dell'impasto
Prendete 100 g di acqua dal totale e scaldatela leggermente, quindi scioglietici il lievito di birra.
Prendete una ciotola, metteteci dentro la farina (o le farine) e fate un foro centrale, versate al centro l'acqua con il lievito sciolto. Mescolate con il cucchiaio di legno.
Prendete la rimanente acqua, aggiungeteci il sale fino e mescolate bene quindi versate sulla farina sempre mescolando con il cucchiaio; non preoccupatevi se si formaerà un impasto appicicoso e irregolare, deve essere così.
Mettete la ciotola con l'impasto in forno spento con luce accesa per circa 2 ore quindi quando l'impasto sarà lievitato spostatelo in frigorifero e lasciatelo riposare per 10 ore.
Riprendete l'impasto, versatelo su una spianatoia cosparsa con poca farina di semola rimacinata.Prendete un lembo esterno dell'impasto e ripiegatelo all'interno creando una piega.Ripetete per ogni "angolo" dell'impasto effettuando in totale 4 pieghe.
Mettete la pagnotta formatasi su un canovaccio pulito cosparso con semola rimacinata con le pieghe poste sotto, lasciate lievitare per 1 ora a temperatura ambiente.
Cottura del pane nella pentola di ghisa
Accendete il forno alla massima temperatura possibile (solitamente 250/280°) e metteteci subito dentro la pentola di ghisa con il coperchio.Quando il forno sarà arrivato a temperatura anche la pentola si sarà scaldata perfettamente.
Estraete la pentola prestando attenzione a non bruciarvi, togliete il coperchio e versateci dentro il pane rovesciandolo grazie al canovaccio.Rimettete sopra il coperchio quindi infornate il pane e lasciate cuocere per 40 minuti
Trascorsi i 40 minuti, aprite il forno e togliete il coperchio prestando sempre attenzione a non bruciarvi, cuocete ancora per 10 minuti quindi estraete la pentola dal forno e togliete il pane dalla pentola lasciandolo raffreddare su una gratella.
Se riuscite aspettate un paio d'ore prima di gustarlo!