Go Back

Pesto di silene vulgaris

Lisa Fregosi
Il pesto senza cottura con l'erba spontanea silene vulgaris conosciuta anche come carletti, sciopeti, stridoli, strigoli, sciopet, scalpit.
Preparazione 10 minuti
frullatore 5 minuti
Tempo totale 15 minuti
Portata salse e sughi
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

Ingredienti per il pesto di silene vulgaris o strigoli

  • 100 g silene vulgaris (stridoli, carletti, sciopeti)
  • 2 rametti basilico fresco facoltativo
  • 1 spicchio aglio fresco
  • 30 g mandorle spellate
  • 30 g noci sgusciate
  • 30 g pecorino o grana padano
  • q.b olio extravergine di oliva delicato

Istruzioni
 

Pulizia della silene

  • Prendere le cimette di silene vulgaris e eliminare la parte più dura del fusto tenendo le foglie e lavarle bene sotto acqua corrente fresca.
    Tamponare con un canovaccio per asciugarle e procedere alla preparazione del pesto.

Preparazione del pesto

  • Pulire lo spicchio di aglio e porlo nel frullatore o nel mixer.
    Aggiungere le mandorle, le noci, il pecorino e infine le foglie di silene e il basilico (facoltativo)
    Frullare a bassa velocità aggiungendo l'olio extravergine di oliva a filo, fino a quando tutti gli ingredienti si saranno amalgamati perfettamente creando una crema.

Note

La silene vulgaris può anche essere sbollentata 5 minuti prima di frullarla per eliminare il gusto un po ferroso che potrebbe avere a seconda del tipo di terreno in cui è stata raccolta.
Le foglie di basilico sono facoltative.
Keyword pesto