Sciroppo di fiori di acacia fatto in casa
Lisa Fregosi
la ricetta dello sciroppo di fiori di acacia fatto in casa con i fiori raccolti in Val di Vara
Preparazione 5 minuti min
Cottura 20 minuti min
riposo 12 ore h
Tempo totale 12 ore h 25 minuti min
Portata sciroppi
Cucina Italiana
Porzioni 2 bottiglie da 500 ml
- 500 g fiori di acacia fresca peso al netto dopo aver staccate i fiori dal grappolo
- 800 ml acqua
- 800 g zucchero
- 1 limone spremuto
Raccogliete con un cestino i fiori di acacia nel momento balsamico della giornata, scegliete i fiori appena fioriti, hanno ancora alcuni boccioli chiusi sulle punte del grappolo
Arrivati a casa sgranate i fiori, levateli dal grappolo stando attenti che non vi rimangano fiori rovinati, marci o foglie.
Mettete in una pentola capiente l'acqua, il succo di limone e lo zucchero e fate sciogliere bene lo zucchero, aggiungete a questo punto i fiori e portate ad ebollizione l'acqua. Fate cuocere per 20 minuti avendo cura di coprire con il coperchio la pentola.Trascorsi i 20 minuti spegnete il fuoco, lasciate il coperchio chiuso e lasciate riposare per almeno 12 ore, una notte intera sarĂ perfetto. Il giorno dopo filtrate lo sciroppo, strizzate bene i fiori per estrarre tutto lo sciroppo. Potete scegliere di travasare lo sciroppo ottenuto in bottiglie di vetro con tappo a vite sterilizzate e ottenere il sottovuoto facendo bollire le bottiglie avvolte in canovacci in una pentola d'acqua come si fa per la passata, altrimenti potete portare lo sciroppo filtrato nuovamente ad ebollizione e invasarlo caldo nei vasi, avvolgerli in una coperta e far raffreddare per ottenere il sottovuoto.
Keyword fiori edibili, sciroppi