La ricetta per fare i fiocchi di brioche
Le brioche sono sicuramente i dolci preferiti per colazioni e merende, si può farcire a piacimento l’impasto, lasciarlo “nature” per poi una volta cotto tagliarlo e farcirlo con creme o confetture ma è anche un impasto che si presta a intrecci e forme varie.
Dopo le treccine morbide oggi vi propongo i fiocchi di brioche, bellissimi fiocchi morbidi e golosi, pronti da farcire o da portare in tavola a colazione o merenda solo con una spolverata di zucchero a velo!
Le brioche a fiocco
Le brioche a fiocco sono delle simpaticissime brioche facili da realizzare perché l’impasto non richiede una particolare dimestichezza, la “difficoltà” sta eventualmente nel dare la forma a fiocco all’impasto, ma con il tutorial schematizzato non avrete problemi!
Queste soffici brioche le ho viste per la prima volta sul web, hanno letteralmente spopolato e siccome ai miei bambini sono piaciute subito ho replicato la ricetta di cookist.
Come realizzare i fiocchi di brioche passo a passo
Ho pensato di realizzare un passo a passo schematizzato per mostrare come realizzare i fiocchi di brioche, con le foto a volte non si vede benissimo la sequenza esatta ma con lo schema grafico è sicuramente più intuibile per tutti!
Spero che questo schema aiuti nella formazione dei fiocchi, una volta fatti i primi , gli altri vengono sempre meglio e più facilmente!!
Ricordatevi che i lembi 1 e 6 sono quelli che andranno sopra e formeranno la parte visibile del fiocco.
La ricetta dei fiocchi di brioche
Ecco la ricetta, davvero semplice, per fare i fiocchi di brioche, golosa merenda o colazione mattutina!

fiocchi di brioche
Ingredienti
- 350 g farina 00
- 100 ml latte caldo
- 60 ml acqua calda
- 50 g burro a pezzetti
- 40 g zucchero semolato
- 6 g lievito di birra secco
- 6 g sale fino
- 1 uovo intero
Istruzioni
- Preparate l'impasto mettendo in una ciotola la farina.Formate al centro un buco e versateci il sale, l'acqua calda, il latte caldo, lo zucchero e l'uovo precedentemente sbattuto.
- Mescolate con una forchetta e aggiungete il lievito secco
- Quando il composto inizia a compattarsi iniziate ad impastare a mano e aggiungere anche il burro a pezzetti
- Quando tutto il burro è incorporato bene formate una palla e lasciatela nella ciotola coperta con un telo a lievitare per 1 ora.
- Dopo la lievitazione sgonfiate l'impasto e dividetelo in 12 pezzi di pari peso
- Ricavate delle palline da ogni pezzetto e adagiatele su una teglia rivestita con carta forno per farle lievitare nuovamente per 30 minuti.
- Trascorsi i 30 minuti stendete ogni pallina con il matterello, incidete con un coltello i tagli come da tutorial e formate i fiocchi di brioche
- Sistemate i fiocchi formati su una teglia rivestita di carta forno e lasciateli lievitare ancora per altri 30 minuti
- Preriscaldate il forno a 180 °C in modalità statica, cospargete i fiocchi con zucchero a velo e infornate per 8-10 minuti. Potete utilizzare anche lo zucchero di canna che donerà un colore più bruno.
- Finita la cottura estraete i fiocchi di brioche, lasciateli raffreddare completamente per poi cospargerli nuovamente con zucchero a velo.
- I fiocchi di brioche sono pronti per essere gustati così come sono o eventualmente tagliati a metà per essere farciti
Note
Conservazione e variazioni
Si può aromatizzare l’impasto dei fiocchi di brioche con essenza di vaniglia o scorza grattugiata di limone o arancia. Potete anche aggiungere dell’uvetta all’impasto o gocce di cioccolato.
Potete conservare i fiocchi di brioche per 2 giorni sotto una campana di vetro o un sacchetto di carta per alimenti.
Lascia un commento